Ogni animale è diverso e ha esigenze molto specifiche, quindi non dobbiamo mai generalizzare quando si parla di cibo.
Con l'avvento dei mangimi sul mercato e la loro successiva diffusione negli anni '80, tutti i cani e i gatti mangiavano praticamente lo stesso cibo. Queste diete si basavano principalmente sulle eccedenze dell'industria cerealicola a basso costo, integrate con gli scarti dell'industria della carne. Questo comportava dei problemi, a causa di carenze come la taurina, e queste diete sono state successivamente adattate e migliorate per coprire tutte le loro esigenze.
La prima e più ovvia cosa è stata quella di adattare l'alimentazione alle diverse fasi della vita dell'animale: un cucciolo in piena crescita, la cui dieta deve contenere una grande quantità di grassi e proteine, non può avere le stesse esigenze di un cane anziano che si muove appena.
In seguito, si è proceduto a un'ulteriore messa a punto, offrendo qualcosa di specifico in base al tipo di razza o alla taglia. All'inizio si pensava che fosse una questione puramente commerciale, ma oggi è evidente a chiunque che un Chihuahua toy di 2 kg di peso adulto non ha le stesse esigenze nutrizionali di un San Bernardo. La loro corporatura è diversa, così come il loro metabolismo, e le differenze alimentari vanno ben oltre le dimensioni delle crocchette.
A questo punto, quando abbiamo adattato l'alimentazione del nostro animale domestico, sia esso un cane o un gatto, in base alla sua età e alle sue dimensioni, arriva il terzo problema, che è forse il più grande grattacapo per alcuni guardiani: la comparsa di una patologia.
A questo punto è fondamentale non generalizzare e trovare una dieta estremamente specifica per il problema specifico del nostro animale, che non sarà lo stesso dell'animale del vicino o di quello che incontriamo al parco.
Perché se un'analisi di routine del vostro golden retriever mostra valori renali alterati, una dieta per cani di grossa taglia, povera di grassi e adatta alla sua età, non serve a nulla. In quel momento bisogna cercare una dieta che riduca la quantità di proteine e fosforo, per limitare il lavoro dei reni, e che sia povera di calcio e vitamina D. È necessario un mangime della linea veterinaria.
Se il vostro gatto ha frequenti problemi urinari, con minzioni disordinate, fuori posto e dolorose, anche con sangue, l'alimento per gatti sterilizzati che è stato perfetto fino ad ora non è più adatto, in quanto è necessario, tra l'altro, favorire la diluizione urinaria e controllare i minerali, limitando l'apporto di magnesio e fosforo, che in questi casi tendono a precipitare e a formare cristalli. È necessario un mangime della linea veterinaria.
Se il vostro carlino ha problemi cardiaci, avrete bisogno di una dieta che limiti il sodio. Se il vostro Pastore Tedesco ha problemi alle articolazioni con gravi disagi, zoppia e intolleranza all'esercizio fisico, ha bisogno di una dieta con molti condroprotettori, collagene e antinfiammatori naturali. Se avete un gatto con IBD, vomito e diarrea saranno una costante, dovrete cercare una dieta che sia eccezionalmente digeribile e che fornisca probiotici per curare il tratto digestivo e favorire il transito. E se il vostro Bulldog francese “è allergico a tutto”, cercherete in lungo e in largo una dieta che eviti tutti gli ingredienti problematici e fornisca più ingredienti ipoallergenici e proteine idrolizzate per evitare reazioni. È necessario un mangime della linea Veterinaria.
Per tutte queste patologie, e molte altre come il diabete, la Leishmania, i problemi al pancreas o al fegato, proponiamo Lenda Vet Nature, che si occupa di ognuna di esse in modo dettagliato, cercando non solo gli ingredienti più adatti per ogni patologia e nelle giuste proporzioni, ma anche integrando tutte le diete con ingredienti nutraceutici, che sono quelli che non solo nutrono in modo ottimale, ma hanno anche proprietà benefiche per la salute, come probiotici, vitamine e minerali, antiossidanti naturali e integratori botanici raggruppati in nuclei funzionali (FAECS) specifici per ogni patologia.
La consulenza veterinaria sarà fondamentale per valutare ogni caso e, tenendo conto degli esami e dei risultati, delle caratteristiche individuali e anche della convergenza di più patologie o esigenze contemporaneamente, per trovare la dieta più appropriata in ogni caso.
Commenti (0)
Non ci sono commenti per questo articolo. Sii il primo a lasciare un messaggio!